Tag: Settembre
COME MIGLIORARE LA PROGETTAZIONE E SCRITTURA DEL TUO ARTICOLO DI RICERCA CLINICA
WORKSHOP PARTECIPAZIONE GRATUITA - 16-17 settembre 2022
REUMAFLORENCE 2022
Reumaflorence 2022 è un corso residenziale riservato a medici nella disciplina della reumatologia, immunologia e medicina interna che vogliono approfondire tematiche cliniche ricorrenti che hanno un risvolto sulla loro attività quotidiana.
MASTER di ECOGRAFIA MUSCOLOSCHELETRICA in REUMATOLOGIA
Obiettivo di questo corso teorico-pratico, è quello di offrire ai reumatologi la possibilità di compiere un percorso didattico di apprendimento dei fondamenti della metodica ultrasonografica applicata alla pratica clinica reumatologica
IL RACHIDE NELLE MALATTIE REUMATICHE
Il dolore rachideo, indipendentemente dalla localizzazione (cervicale, toracica o lombare), è un sintomo la cui eziologia può essere estremamente variabile.
La diagnosi precoce in Reumatologia: evidenze e modalità OPERATIVE
Corso FAD disponibile dal 15 aprile 2022, fino al 31 dicembre 2022
FAD del XXIV Congresso Nazionale CReI – Reumatologia Handicap Ø…1.21
Progressi importanti sono stati fatti nella conoscenza dei meccanismi patogenetici e nella terapia delle malattie reumatiche e questo si traduce
in un miglioramento della prognosi e della qualità della vita dei pazienti.
Patient reported outcomes e artrite reumatoide: un differente modo di valutare il risultato clinico
L’obiettivo dichiarato di poter raggiungere nella maggior parte dei casi di artrite reumatoide la remissione clinica o la bassa attività di malattia contrasta in parte con la percezione di attività di malattia riportata dai pazienti.
SHARING FOR CHOOSING: QUALE DOAC PER QUALE PAZIENTE
La terapia anticoagulante costituisce il trattamento cardine per la prevenzione e cura delle malattie trombo-emboliche.
DEPRESSIONE MAGGIORE: NUOVI APPROCCI TERAPEUTICI TRA INNOVAZIONE, OPPORTUNITÀ E POTENZIALI CRITICITÀ
Il 30% dei pazienti con diagnosi di Disturbo Depressivo Maggiore (MDD) non risponde agli antidepressivi (AD) tradizionali o non raggiunge una risposta clinica soddisfacente.
OSTEODAY 2022. AGGIORNAMENTO E CONFRONTO SULLA PRATICA QUOTIDIANA
L’osteoporosi rappresenta un grave problema di Salute Pubblica in tutti i paesi in cui l’andamento demografico è caratterizzato dal progressivo invecchiamento della popolazione.